Piazze e monumenti

Obelischi

 

Situati alla periferia sud-orientale del comune di Gravina in un punto in cui si incontrano il comune di Sant'Agata Li Battiati, il quartiere periferico a nord di Catania della Barriera del Bosco, Canalicchio (frazione del comune di Tremestieri Etneo) e il comune di Gravina appunto, sono considerati una delle "porte storiche" di accesso alla cittadina.

 

 

I due obelischi recano ciascuno una lapide, quello di destra riferisce l'altimetria di luoghi che si trovano lungo la strada che sale verso l'Etna, quello di sinistra ha incisa invece l'intenzione dell'allora Ente Provinciale, nella persona di Alvaro Paternò Castello, di rendere praticabile e più agevole il trasporto di cose e persone verso la montagna, la lapide reca l'anno 1835 durante il regno di Ferdinando II di Borbone. La zona è attualmente in una fase di ristrutturazione per l'allargamento della carreggiata e la realizzazione di una serie di svincoli che istituiranno il doppio senso di marcia in direzione delle zone di Fasano e Coviello.

 

 

"Regnando Ferdinando II P.F.A. Re del Regno delle Due Sicilie a rendere più agevole il cammino, più attivo il commercio interno, menpenoso il viaggio all'Etna, Alvaro Paternò Castello Intendente della Provincia questa strada, alpestre per lo innanzi e disastrosa, curò che a spese provinciali fosse comoda e carrozzabile ridotta."

L'anno MDCCCXXXV.