Chiese

Chiesa Santi Pietro e Paolo

 

 

Svettante su di uno sperone di una colata lavica del 1381, la chiesa parrocchiale di San Paolo apostolo è stata edificata a partire dal 19 febbraio 1978, giorno in cui è stata solennemente posta la prima pietra alla presenza di S.E. l'Arcivescovo Mons. Domenico Picchinenna ed è stata inaugurata il 17 febbraio 1989 dall'Arcivescovo Mons. Luigi Bommarito. Il progetto del complesso parrocchiale è stato redatto dagli ingegneri Pietro Biondi e Calogero Lacagnina che hanno dato alla chiesa una forma di paraboloide iperbolico, il campanile è invece progetto dell'ingegnere Natale Messina.

 

  

 

L'interno si presenta a forma di gigantesca losanga con due ingressi principali al vertice dei quali, sotto una vetrata che ricorda il Battesimo di Nostro Signore vi è una fonte battesimale.

 

  

 

Da qui proseguendo per la navata centrale, lungo la diagonale che divide a metà la sala (che accoglie al suo interno quattro file di panche equamente ripartite nelle due sezioni), si giunge all'altare centrale dove spicca un leggio in pietra lavica con su raffigurato un angelo.

 

  

 

L'abside è composta da una vetrata che si sviluppa in altezza ed arriva al punto più alto della chiesa, ove sono raffigurati un Cristo benedicente, degli angeli e una colomba simboleggiante la pace.

 

    

 

L'arredo è ancora oggi in fase di completamento ed è composto da molti oggetti e statue già appartenenti al precedente luogo di culto del quartiere San Paolo.