|
Artigianato |
|
Folta e qualificata è la presenza di artigiani gravinesi altamente specializzati. Fiore all'occhiello del settore, per storia, tradizione e soprattutto per la qualità dei manufatti sono gli artigiani che nelle loro botteghe sono impegnati nella lavorazione dell'inanimato legno e della dura pietra lavica. I primi sono i cosiddetti "Mastri d'ascia", ossia coloro che con scalpello e martello, e con una buona dose di creatività, riescono a modellare la materia prima fino a trasformarla in sculture di rara bellezza.
Un "Maestro" gravinese al lavoro L'attività degli artigiani della pietra lavica, invece, affonda le proprie radici nella diffusa presenza sul territorio di cave di roccia eruttata dall'Etna nel passato, con l'andar del tempo la presenza di questi abili scalpellini si è affievolita, ma i laboratori rimasti danno ancora voce alla fredda lava, quasi come atto di devozione alla propria terra, sfornando manufatti di altissima qualità, tant'è che non pochi enti pubblici vi si rivolgono per commissionare la realizzazione di sedili o di fontane in pietra lavica, come anche i privati che ricercano pezzi particolari, se non vere e proprie opere d'arte, per arredare le loro case e i giardini.
La crescita economica ha in un certo senso tradito le aspirazioni degli artigiani che, di fronte alla società che predilige la produzione in serie, veloce ed efficiente, faticano a riorganizzarsi.
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|